È possibile ottimizzare il processo di guarigione dopo un intervento chirurgico adottando il giusto comportamento. Abbiamo riassunto qui i punti più importanti per voi:
- Anestesia: Durante l’intervento si verrà anestetizzati. Ciò potrebbe limitare le vostre capacità motorie. Vi chiediamo pertanto di non partecipare attivamente alla circolazione stradale dopo il trattamento e, se possibile, di essere accompagnati a casa.
- Emorragia: Al termine del trattamento, verranno applicati dei tamponi sul sito chirurgico per fermare l’emorragia. Si prega di mordere questi tamponi per 30 minuti e poi di gettarli; a volte può verificarsi un’emorragia post-operatoria. In questo caso, rimettete i tamponi che vi abbiamo dato sulla stessa area e mordeteli per un’altra ora. Se non ci sono ancora miglioramenti, vi preghiamo di chiamarci.
- Farmaci: Un leggero dolore dopo un’operazione è normale. Se necessario, assumere l’antidolorifico da noi prescritto per alleviare il dolore. Attenersi al dosaggio consigliato. Se si assumono regolarmente farmaci, si prega di discutere con noi le fasi successive prima e dopo il trattamento. Alcuni farmaci possono compromettere il processo di guarigione. I farmaci contenenti il principio attivo dell’acido acetilsalicilico, ad esempio, devono essere evitati perché fluidificano il sangue e possono quindi favorire un’emorragia secondaria.
- Gonfiore: Dopo l’intervento è necessario riposare. Tenere la testa sollevata – in questo modo si evita un aumento del flusso sanguigno e del gonfiore nell’area chirurgica.
- Raffreddamento: Il gonfiore dopo l’intervento è normale. A volte aumenta nei primi tre giorni e poi diminuisce di nuovo. Per ridurre il gonfiore, è possibile raffreddare la zona esternamente. Non esagerare! Non applicare il ghiaccio direttamente sulla zona, ma utilizzare un cuscinetto refrigerante avvolto in un panno o un panno umido.
- Cibo e bevande: Non si deve mangiare mentre si è anestetizzati. Potreste mordervi la guancia senza accorgervene. Nei giorni successivi evitate bevande troppo calde per non disturbare la guarigione della ferita. Cercate di mangiare cibi morbidi e non troppo caldi e cercate di masticare il lato non operato. Evitate anche cibi acidi come succhi di frutta, aceto o latticini per non irritare la ferita. Per alcuni giorni dopo l’intervento è bene evitare anche le bevande alcoliche e contenenti caffeina.
- Fumo: Si prega di non fumare per una settimana dopo l’intervento. La nicotina ritarda notevolmente la guarigione della ferita e può provocare disturbi dolorosi.
- Lavarsi i denti: Lavarsi i denti come di consueto, ma evitare la zona della ferita per le 24 ore successive. È quindi possibile spazzolare delicatamente con uno spazzolino morbido, sciacquare accuratamente la bocca con acqua di rubinetto ed evitare i collutori per alcuni giorni.
- Sforzo fisico: Evitare sforzi fisici come lo sport nella prima settimana dopo l’intervento. L’aumento della pressione sanguigna può limitare la guarigione della ferita.
- Cura successiva: Partecipare alla visita di controllo o alla rimozione della sutura. Un’adeguata assistenza post-operatoria è parte integrante di una buona guarigione.