Privacy Policy Salusdent
1. Perché chiediamo alcuni dati personali ai nostri pazienti?
SALUSDENT richiede alcune informazioni ai propri pazienti per effettuare una approfondita diagnosi e per compiere il corretto intervento di cura odontoiatrica. SALUSDENT rispetta il diritto alla privacy dei nostri pazienti e a tale scopo, abbiamo definito delle procedure per assicurare che i dati personali da noi raccolti siano trattati in maniera corretta e trasparente. La presente Privacy Policy, pertanto, fornisce informazioni sul tipo di dati raccolti e sulla modalità e sul motivo della raccolta, sull’utilizzo che ne viene fatto, sui diritti e sulle opzioni relative all’utilizzo dei dati da parte nostra, sul modo in cui i dati vengono trattati e con chi potrebbero essere condivisi, per quanto tempo vengono conservate le informazioni dell’utente. Si prega di leggerla attentamente.
2. Chi è responsabile dei dati?
SALUSDENT è uno Studio Odontoiatrico che fornisce interventi per il ripristino della salute orale preceduti da una completa diagnosi e un’accurata definizione del piano di trattamento del paziente. Poiché il paziente si rivolge direttamente presso SALUSDENT mediante una prima visita di accertamento necessaria a definire l’eventuale Piano di Cura, è quest’ultimo ad essere il titolare del trattamento dei dati forniti per redigere il preventivo di cura e provvedere a tutte le prestazioni per la salute orale del paziente.
3. Quali dati personali vengono raccolti?
Vengono raccolti i dati personali del paziente (nella sua qualità di persona fisica ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 art. 1 comma 1 e 2) necessari a completare le operazioni di gestione e di vendita nei nostri servizi. Sono raccolti dati particolari sulla salute per consentire ai nostri medici odontoiatri e consulenti odontotecnici, di eseguire tutte le operazioni di natura sanitaria, necessarie a soddisfare i bisogni dei nostri pazienti.
Servizio di firma grafometrica
SALUSDENT mette a disposizione un Servizio di Firma Grafometrica che consente la sottoscrizione dei documenti da parte dei propri pazienti mediante apposizione di firma elettronica avanzata (FEA), attraverso la dotazione di specifici tablet e di un software di rilevamento della firma grafometrica. Una volta apposta la firma del paziente sul tablet, sarà generato un documento in formato PDF, dotato di certificato di firma ai sensi della normativa AgID e Regolamento e-IDAS. Il software per il rilevamento e la validazione della firma grafometrica è fornito dalla società CAES s.r.l. Si ricorda, che in base al Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria del Garante per la Privacy, del 12 novembre 2014, il consenso espresso dal paziente all’atto di adesione al servizio di firma grafometrica, ha validità fino alla sua eventuale revoca, per tutti i documenti da sottoscrivere. In caso di macato consenso da parte del paziente all’adesione al servizio di firma grafometrica, sono resi disponibili sistemi alternativi (cartacei o digitali) di sottoscrizione, che non comportino l’utilizzo di dati biometrici.
3.1. Cookies
Attraverso il nostro sito potrebbero venire raccolti dati personali che includono cookie, flash, cookie e analisi dei dati web. Per maggiori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie e sulle politiche sulla privacy delle parti di cui utilizziamo gli strumenti di analisi web o i cui plug-in sono integrati sui nostri siti web, consultare la nostra Cookie Policy.
3.2. Dati forniti dal paziente
Oltre ai dati raccolti con metodi automatizzati (vedi 3.1), trattiamo anche i dati forniti dal paziente che ci contattano per richiedere i nostri Servizi: Questi comprendono, a titolo esemplificativo:
3.2.1. Operazioni di trattamento per consentire la diagnosi e la definizione di un Piano di Cure
Il trattamento riguarda i dati personali necessari alla definizione di un Piano di Cure e relativo preventivo da sottoporre alla visione ed eventuale approvazione del paziente. Tali informazioni vengono raccolte in occasione di una prima visita in Studio alla presenza di un medico odontoiatra e della sua assistente. Nello specifico:
- dati anagrafici (nome e cognome del utente)
- dati di contatto (numero di telefono, indirizzo e-mail)
- dati personali particolari (informazioni sullo stile di vita del paziente, sul lavoro che svolge, sulle abitudini alimentari, esami radiologici, precedenti cure odontoiatriche al fine di ricostruire la sua storia clinica)
dati contabili per il pagamento e la fatturazione
A conclusione della visita, l’odontoiatra apre una Scheda Sanitaria e comunica al paziente la diagnosi e redige uno o più piani di trattamento, adeguati al ripristino della migliore salute orale possibile. E’ adottato un sistema di codifica delle Schede Sanitarie al fine di rendere separato il dato identificativo del paziente dai dati particolari ad esso riferiti.
3.2.2. Operazioni di trattamento per consentire la programmazione degli appuntamenti di visita
Vengono richiesti e in seguito eventualmente conservati i dati identificativi e di contatto del paziente interessato al fine di programmare la prima visita di accertamento e in seguito, i successivi appuntamenti di cura.
3.2.3. Operazioni di trattamento per l’esecuzione di protesi odontotecniche
Il trattamento prevede la comunicazione a consulenti odontotecnici esterni di un pacco sigillato contenente i dati identificati del paziente e la propria radiografia e il calco dell’impronta dell’arcata interessata.
3.2.4. Operazioni per la gestione dei controlli e richiami
Si intendono tutte quelle operazioni di trattamento necessarie a monitorare l’igiene dentale del paziente in caso di suo specifico ulteriore consenso. • I dati anagrafici e di contatto nonché la sua Scheda Sanitaria e Diario Clinico del paziente archiviate digitalmente presso SALUSDENT.
3.2.5. Operazioni per scopi di ricerca scientifica in campo medico
È prevista, previo specifico consenso del paziente, la videoripresa delle sedute di cura odontoiatrica allo scopo di ricerca scientifica e conduzioni di studi per il miglioramento delle tecniche di intervento. Tali video verranno di seguito progettati per rendere non identificabile il paziente e per documentare esclusivamente specifici interventi di pratica clinica non aventi nessuna ricaduta personalizzata sul paziente interessato.
3.2.6. Operazioni per attività didattiche e di formazione professionale
Lo Studio accoglie programmi di tirocinio o di stage nonché di alta formazione professionale riguardanti studenti, collaboratori e professionisti frequentanti i corsi di studio Universitario e di formazione professionale, nel rispetto della dignità dell’interessato (previa successiva acquisizione del consenso da parte del personale medico).
4. Basi giuridiche
- Siamo tenuti ad erogare al paziente prestazioni di cura odontoiatrica in conformità con il Regolamento sanitario interno concernente le modalità di ammissione degli utenti e le norme di funzionamento dei servizi (Allegato A, Delibera della G.P. n.406 del 17.02.2003, Punto c).
- Abbiamo un legittimo interesse al trattamento dei dati personali del paziente anche in seguito alla conclusione della prestazione di cura (nome e cognome, contatto telefonico ed indirizzo e-mail, diario clinico e scheda sanitaria). Il nostro interesse legittimo si realizza mediante una comunicazione periodica al paziente invitandolo ad eseguire una visita di accertamento presso il nostro Studio per scopi di prevenzione e monitoraggio della sua igiene orale.
5. Divulgazione dei dati personali
Vengono adottate le misure necessarie per garantire che i nostri responsabili del trattamento dei dati, inclusi i fornitori di servizi e altri responsabili che lavorano per conto di SALUSDENT., preservino e proteggano la riservatezza dei dati del paziente.
6. Diritti dell’utente nel trattamento dei dati personali
L’utente ha in generale i seguenti diritti sanciti dall’art. 15 all’art. 20 del GDRP n. 679/2016:
- il diritto di accedere ad alcuni dei dati personali;
- il diritto di modifica e/o cancellazione dei dati personali;
- il diritto di limitazione del trattamento dei dati personali;
- il diritto alla portabilità dei dati;
- il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali e di annullare l’iscrizione;
- Il diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento.
Per esercitare tali diritti invitiamo l’utente ad inviarci la sua richiesta al seguente indirizzo mail: info@salusdent.com.
7. Conservazione dei dati personali
SALUSDENT non conserverà i dati personali del paziente per un periodo di tempo superiore a quello necessario alle finalità per le quali sono stati raccolti.
8. Sicurezza delle informazioni e integrità dei dati
Adottiamo adeguate misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali dall’accidentale o illecita distruzione, perdita, alterazione, uso non autorizzato, divulgazione o accesso, in particolare laddove il trattamento implica la trasmissione dei dati su una rete, e contro tutte le altre forme di trattamento illecito e uso improprio. Tutti i responsabili dei dati incaricati da SALUSDENT. tratteranno i dati personali del paziente solo in conformità con le istruzioni di SALUSDENT. e hanno l’obbligo legale di aderire a rigide procedure di sicurezza relative al trattamento dei dati personali.
9. Informazioni di contatto
In caso di domande sulla nostra Privacy Policy sul trattamento dei dati personali, non esitate a contattarci.
Titolare del trattamento dei dati:
SALUSDENT
Via Dante 5
39044 Laghetti di Egna (BZ)
Dati di contatto del Responsabile Protezione Dati (DPO):
Tel. +39 0471 817 394
Email: info@salusdent.com
10. Reclami
Il paziente potrà segnalarci eventuali reclami in caso l’utilizzo da parte nostra delle sue informazioni personali non corrisponda appieno alle sue aspettative. Si ricorda infine che è possibile rivolgersi direttamente all’Autorità del Garante per la Privacy qualora il reclamo del paziente non ricevesse risposta positiva da parte nostra.